Benvenuto o benvenuta nel mio blog.
Nonostante in tantissimi dicano che le persone non abbiano più voglia di leggere, e che quindi scrivere non valga la pena, io scelgo di andare contro corrente.
Perché? Perché non ho il dono della sintesi, perché dico sempre che sarò breve, ma non lo sono mai, mi piace parlare e scrivere e i tempi dei social mi stanno spesso stretti.
Quindi ti aspetto anche qui, con la Mia Cinofilia.
Puppy School
Un proverbio recita "Chi ben comincia, è a metà dell'opera". Questo proverbio raccomanda
di allontanare la pigrizia iniziando bene un lavoro, in quanto, una volta raggiunta la metà, le difficoltà maggiori sono superate e la seconda metà del percorso, che porta al completamento dell'opera, è più facile e veloce della prima parte.
Per me è fondamentale iniziare con il piede giusto la vita insieme a un cane, questo aiuterà anche a prevenire o comunque a gestire al meglio alcuni conflitti che potrebbero nascere in adolescenza, per questo la "Puppy School". Un percorso che il cucciolo e la sua famiglia possono intraprendere quando il cucciolo fa il suo ingresso in famiglia, dopo una decina di giorni di adattamento al nuovo ambiente.
Il mio consiglio è di sentirci prima di portare a casa il cane, in modo da conoscersi, avere già qualche dritta, e poi accordarsi per l'inizio del percorso.
Ma nella pratica, cosa si fa alla Puppy School?
Per prima cosa una valutazione del soggetto, questo mi serve per personalizzare il percorso, perché è vero che è fatto di tappe fondamentali, di obiettivi che tutti i cuccioli raggiungeranno a fine percorso, ma possono esserci diverse modalità per acquisire le stesse competenze e un cucciolo può aver bisogno di lavorare più su una cosa, piuttosto che su un'altra.
Fondamentale è anche capire la persona/le persone che accompagnano il cucciolo, su cosa sono più a loro agio, su cosa lo sono meno, come posso aiutarli al meglio? Bisogna tenere sempre a mente che si lavora con i cani, si, ma anche con le persone.
Dopo la valutazione, si parte con il percorso.
Gioco,
autocontrolli e calma,
gestione guinzaglio,
comandi base,
richiamo,
kennel,
abituazione all'auto,
manipolazioni (che possono servire dal vet., in toelettatura, o a casa, come la pulizia delle orecchie o il taglio unghie),
esperienze formative con cani adulti,
esperienze in urbana.
Chiaramente, non è solo il cucciolo ad imparare, ma anche la sua persona di riferimento. Con la giusta dose di dedizione e impegno la vostra esperienza, oltre a rivelarsi utilissima, vi darà grandi soddisfazioni e vi permetterà di conoscere al meglio il nuovo membro della vostra famiglia.
Before the Puppy
Moltissime volte mi capita che l'origine dei problemi che la persona che mi contatta ha con il proprio cane, dipenda da aspettative non corrette, proprio nei confronti del cane.
Ma da dove nascono queste aspettative scorrette? Dal fatto che molto spesso si prende un cane perché innamorati del suo aspetto, ma poco informati sulle sue motivazioni di razza e di come di conseguenza il cane si muoverà nel mondo.
"Sarà compatibile con me questo suo muoversi nel mondo?" Questo bisogna chiedersi.
Il mio servizio "Before The Puppy", mira a farti fare una scelta giusta, una scelta consapevole, non basata sull'estetica del cane, ma sulle sue caratteristiche, sulle sue motivazioni, e su quanto può essere compatibile con la tua vita e con te.
Ti faccio un paio di esempi molto semplici per farti capire di che cosa sto parlando:
Se sei una persona molto aperta, molto socievole, che ha sempre amici per casa (e magari anche amici di amici), organizza feste, cene, ecc. non ti consiglierei di scegliere come compagno di vita, per esempio, un pastore maremmano.
Se sei una persona molto dinamica, che ama lo sport, fare grandi camminate, il trekking, non ti consiglierei scegliere come compagno di vita un bulldog francese o un bulldog inglese.
Questi sono due esempi molto molto semplici, e attenzione, non necessariamente una persona che organizza molte feste non può condividere la sua vita con un pastore maremmano, però deve fare attenzione a ciò che chiede a questo cane. Idem, un amante del trekking può anche condividere la sua vita con un bulldog francese, a condizione che quando va a fare trekking o lascia il cane con qualcun altro a casa, oppure porta con sé gli strumenti adatti (esistono zaini che ti permettono di trasportare il cane).
Non sarebbe bello, con il proprio cane dover scendere a meno compromessi possibile, in modo che condivida (non tutto, perchè neanche questo va bene) ma molto, di ciò che fa parte della nostra vita? Secondo me, si.
Come è strutturato il servizio?
Con un incontro conoscitivo con te, ed eventualmente la tua famiglia, per raccogliere più informazioni possibili e in modo da poterti indirizzare e guidare al meglio. Vediamo qualche esempio di domanda:
sei un neofita o hai avuto già esperienze con cani?
Se sì: quale cane?
Dove vivi? il tipo di casa, il luogo (campagna, città, ecc.)
Quanto tempo al giorno sei disposto a dedicare al cane (weekend compresi)?
Hai tempo e voglia di frequentare un percorso con un professionista?
Qual è il tuo stile di vita? tutti i sabati c'è una festa, tutti i weekend sei fuori, sei una persona sportiva, da centro commerciale o da passeggiata nel bosco?
Hai preventivato un budget di spese mensili per il cane?
Dopo le domande, se c'è un cane particolarmente desiderato si parla della fattibilità della cosa, in base ovviamente alle risposte che mi sono state fornite. Se invece non c'è una razza particolarmente desiderata, indirizzo io verso quella o quelle che più si "sposano" con le risposte alle domande.
A questo punto possiamo salutarci, e tu farai il tuo percorso di scelta del cucciolo in modo autonomo, oppure possiamo iniziare insieme la ricerca del tuo futuro cane.
Questo servizio oltre a voler far in modo che si facciano scelte più consapevoli, mira a dare visibilità ad Allevatori che lavorano in modo serio, con amore e rispetto per i propri cani, evitandoti di cadere "vittima" di qualche cagnaro senza scrupoli.
Crea il tuo sito web con Webador